Linee Guida per il Riconoscimento del Caregiver Familiare

Dettagli della notizia

Definite le linee guida per il riconoscimento del caregiver familiare, figura essenziale per l’assistenza quotidiana. Nella Regione, oltre 25.000 persone svolgono questo ruolo, con un impegno costante e rilevanti implicazioni sociali.

Data:

21 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Sociali

I servizi sociali sono tesi a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.

I cittadini possono rivolgersi agli assistenti sociali nel presidio socio-sanitario di residenza per informazioni e per l’accesso ai servizi o prestazioni : in favore di adulti, persone con disabilità, minori e famiglie, anziani non autosufficienti.

Tali servizi possono essere erogati a titolo gratuito, a pagamento parziale o totale, in base al reddito, secondo i parametri dell’isee. Sono esclusi i servizi previsti dal sistema previdenziale e da quello sanitario.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 10:08

Skip to content