“Carta Dedicata a Te 2024” – elenco beneficiari

Dettagli della notizia

Il comune ha pubblicato l’elenco dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te 2024”, un'iniziativa di sostegno economico rivolta alle famiglie in difficoltà. L'elenco è disponibile presso gli uffici comunali e sul sito istituzionale.

Data:

26 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informano i cittadini interessati che l’INPS ha pubblicato la graduatoria definitiva dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te 2024” destinata all’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali. Le carte potranno essere ritirate presso gli Uffici Postali attraverso il codice identificativo reso disponibile dall’INPS al Comune di Corchiano. Si precisa che gli elenchi dei beneficiari della carta saranno pubblicati con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati (numero di protocollo DSU-ISEE), per un periodo non inferiore a trenta giorni, e comunque sino al termine per l’effettuazione del primo pagamento (16 dicembre 2024). Si precisa che la lista dei nuclei familiari ai quali assegnare la carta Dedicata a te 2024 è stata definita direttamente dall’INPS sulla base di criteri stabiliti dallo stesso Ente. Pertanto in caso di chiarimenti e/o informazioni riguardanti l’esclusione da suddetta lista, si invita a contattare l’Ente preposto. Si rammenta che per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024 e utilizzare le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2025, pena la decadenza dal beneficio. Per i dettagli sull’utilizzo della “Carta dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento si può consultare il sito del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Sociali

I servizi sociali sono tesi a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.

I cittadini possono rivolgersi agli assistenti sociali nel presidio socio-sanitario di residenza per informazioni e per l’accesso ai servizi o prestazioni : in favore di adulti, persone con disabilità, minori e famiglie, anziani non autosufficienti.

Tali servizi possono essere erogati a titolo gratuito, a pagamento parziale o totale, in base al reddito, secondo i parametri dell’isee. Sono esclusi i servizi previsti dal sistema previdenziale e da quello sanitario.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2024, 12:52

Skip to content