Procedure per la partecipazione ad attività addestrative, esercitative, formative e congressuali da parte delle organizzazioni di volontariato

Dettagli della notizia

Il comune comunica le procedure per la partecipazione delle organizzazioni di volontariato a attività addestrative, formative e congressuali. Le modalità di adesione sono disponibili presso l’Ufficio Protezione Civile.

Data:

07 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile ha veicolato la nota di pari oggetto del 27.02.2024, che ad ogni buon fine si allega in copia, al fine di poter procedere ad una più efficace programmazione delle attività esercitative, formative ed addestrative, e per poter pianificare, anche sotto il profilo finanziario, il riconoscimento dei benefici ex artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018.

 

Di particolare rilievo appare la previsione di termini di entro i quali le OdV interessate ad intraprendere iniziative quali quelle in argomento dovranno predisporre la relativa richiesta secondo un formulario sintetico allegato alla citata nota: per le attività che vorranno essere svolte nel secondo semestre dell’anno, la richiesta andrà presentata entro il giorno 30 marzo.

 

La suddetta richiesta non prevede, nel termine indicato, la presentazione di un dettagliato documento di impianto, ma una sintetica rappresentazione quali-quantitativa delle attività proposte. Soltanto a seguito dell’approvazione da parte del DPC, infatti, sarà necessario procedere alla presentazione del documento di impianto, del cronoprogramma delle attività, del preventivo di spesa dettagliato e della quantificazione delle giornate/uomo ai fini dei benefici ex art. 39.

 

Ciò posto, si invitano le OdV in indirizzo a voler valutare lo svolgimento di eventuali iniziative quali quelle in oggetto e, in caso affermativo, a presentare la relativa richiesta con le modalità indicate nella nota allegata, da inviarsi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e, per conoscenza, a questa Agenzia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Comunale

L'Ufficio del Segretario Comunale svolge i seguenti compiti:

  1. Segreteria degli Organi Comunali: Gestisce la documentazione e supporta le sedute dei consigli comunali e degli altri organi deliberativi.
  2. Supporto agli Atti Amministrativi: Assicura la regolarità e la legalità degli atti amministrativi del Comune.
  3. Consulenza Giuridica: Fornisce consulenza legale al sindaco, agli assessori e ai dirigenti comunali in materia di diritto amministrativo e procedurale.
  4. Responsabile territoriale per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
  5. Rapporti con Altre Istituzioni: Coordina i rapporti del Comune con altre istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni.
  6. Assistenza e Supporto ai Cittadini: Fornisce informazioni e assistenza ai cittadini riguardo a procedimenti amministrativi e normative comunali.
  7. Vigilanza e Controllo: Vigila sull'osservanza delle norme e delle procedure da parte degli uffici comunali.
  8. Gestione delle Elezioni: Collabora nell'organizzazione e nella gestione delle elezioni comunali, garantendo la correttezza dei processi elettorali.
Questi compiti assicurano il corretto funzionamento dell'amministrazione comunale, la trasparenza degli atti e il rispetto delle normative vigenti, contribuendo alla buona governance e alla tutela degli interessi dei cittadini.

Piazza del Bersagliere, 1

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024, 09:18

Skip to content